Per l’anno scolastico 2021-2022 l’Istituto ha attivato uno sportello di ascolto a servizio di tutto il personale scolastico e delle famiglie tenuto dalla psicologa Vittoria De Martino iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia.
Lo sportello di ascolto è un servizio di promozione del benessere dei ragazzi, è uno spazio all’interno della scuola dove alunni, genitori e docenti possono incontrare un professionista per confrontarsi su problemi o interrogativi che stanno loro a cuore in un clima caratterizzato da assenza di giudizio, ascolto attento e assoluta riservatezza.
Per gli studenti della scuola secondaria, la presenza di uno sportello di ascolto psicologico è un’opportunità per affrontare problematiche che si riflettono sul percorso di crescita personale e scolastica, ad esempio possono essere legate all’insuccesso scolastico, alla relazione con i compagni o gli insegnanti o alle difficoltà tipicamente connesse al periodo preadolescenziale.
Lo Sportello di ascolto non si delinea come un percorso psicoterapeutico, qualora nel corso dei colloqui dovessero emergere problematiche che necessitano un maggior approfondimento o una forma di disagio psicologico importante, come da Codice Deontologico, l’esperto è tenuto a contattare i genitori dello studente e a consigliare il percorso più idoneo per poter aiutare il proprio figlio.
Lo Sportello d’ascolto è rivolto inoltre ai genitori dell’Istituto e ai docenti per offrire supporto e sostegno rispetto a situazioni che possono suscitare preoccupazione o interesse come questioni di carattere educativo, difficoltà di apprendimento e particolari dinamiche relazionali osservate nei bambini o nei ragazzi.
Modalità di accesso allo sportello-servizio
Sede: plesso Pertini, via Gentili 20 – Aula: Giove, 1° piano
Orario: mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
Contatti: sportellodiascolto_koine@koinemonza.edu.it
Modalità di prenotazione:
- gli studenti potranno richiedere il colloquio “imbucando” la richiesta in una cassetta situata in luogo riservato in vicepresidenza. Il modello da compilare si trova accanto alla cassetta;
- affinché i ragazzi possano autonomamente accedere allo sportello è necessario che i genitori o i tutori rilascino preventivamente l’autorizzazione per il proprio figlio, riconsegnando debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori il modulo di consenso informato allegato;
- sarà cura dell’alunno consegnare il consenso firmato al momento del colloquio;
- per i genitori o i docenti, i colloqui vengono svolti previo appuntamento con richiesta via mail;
- è possibile svolgere i colloqui sia in presenza che online.
In allegato il modulo di consenso per i minore.
La Dirigente Scolastica
Anna Guglielmetti
da manoela moraro
Docente