Cos'è

La scuola primaria dell’Istituto si articola in 40 ore settimanali, comprensive di servizio mensa, con la possibilità di accedere, a pagamento, ai servizi comunali di pre-scuola (un’ora prima), post-scuola (un’ora dopo) e scuolabus.

La scuola Primaria ha come funzioni principali quello di ACCOGLIERE, EDUCARE, ORIENTARE. Accompagniamo gli alunni lungo un importante percorso di educazione e formazione, verso una crescita cognitiva ed emotiva. Alla base del nostro approccio c’è la centralità della persona. Il nostro metodo didattico, IMPARARE FACENDO, si fonda su strategie didattiche quali la soluzione di problemi, l’apprendimento cooperativo e il brainstorming.

Nella quotidianità, la classe rimane il principale riferimento organizzativo degli alunni della scuola Primaria, ma, a seconda delle situazioni, riserviamo spazio a:

  • percorsi individualizzati e personalizzati per dare agli alunni la possibilità di promuovere le loro potenzialità in modo da riconoscere e sviluppare le loro inclinazioni attraverso esperienze significative e formative;

  • percorsi peer-tutoring per sostenere gli alunni con difficoltà di apprendimento e con disabilità;

  • attività di laboratorio ad integrazione dei percorsi disciplinari;

  • attività a piccolo gruppo per lo sviluppo, il potenziamento, il consolidamento e il recupero, che passano dalla sfera motivazionale;

  • percorsi di tutoraggio di plesso per favorire l’ingresso e l’accompagnamento dei nuovi alunni da parte delle classi più alte

  • percorsi di prima alfabetizzazione della Lingua italiana per favorire la conoscenza della nostra lingua da parte degli alunni stranieri

Ed è proprio attraverso attività e laboratori curricolari che nella scuola primaria coltiviamo la socialità e tutti i linguaggi espressivi ed esploriamo le aree fondamentali alla base del nostro progetto formativo:

  • L’AREA UMANISTICA, per avvicinare i bambini alla cultura e alla conoscenza della Lingua italiana;

  • L’AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA, per sviluppare abilità logiche, anche attraverso il CODING;

  • L’AREA CREATIVO-ESPRESSIVA per accompagnare il bambino alla scoperta di se stesso in un percorso di orientamento, che comprende esperienze sportive, musicali e teatrali, di educazione ambientale e alla cittadinanza.

Come sfondo abbiamo una digitalizzazione in crescita. Ogni classe della scuola Primaria è dotata di LIM o di monitor multimediale. L’ambiente fisico e digitale si integrano, generando un’interazione nuova e stimolante per alunni e insegnanti.

Il punto di forza su cui si sviluppa il ruolo chiave di ogni insegnante è il team docenti, che valorizza l’identità della propria classe.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio