Cos'è
Nei tre anni di scuola secondaria di primo grado alunni ed alunne hanno un orario scolastico di 36 ore settimanali di 60 minuti, tempo prolungato, da lunedì a venerdì con due pomeriggi: lunedì e mercoledì.
Nelle classi oltre alla didattica curricolare è potenziata la didattica laboratoriale: in un triennio ogni studente sperimenta ogni anno due progetti di didattica laboratoriale (uno per quadrimestre). In prima due laboratori a classi aperte (gli alunni sono ridistribuiti in piccoli gruppi a seconda del laboratorio scelto dalle famiglie e dal Consiglio di classe in base alle osservazioni sui bisogni formativi dei singoli alunni, in relazione a specifiche aree: linguistica, scientifica matematica, ludica-espressiva); in seconda durante la compresenza Lettere/matematica sono attivati il laboratorio di Informatica e di Teatro scientifico; in terza sempre in compresenza Lettere/matematica i due laboratori sono di Orientamento e di Informatica.
È data a tutti pertanto la possibilità di potenziare attitudini e sviluppare capacità in linguaggi diversi, anche con progetti pomeridiani extracurricolari: per es. lingue straniere (inglese, francese, tedesco), latino, canto, danza, sport…
Per rispondere al bisogno degli studenti stranieri di apprendere e approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana, al fine di promuovere l’integrazione e il successo formativo, la scuola offre un percorso integrato nella didattica di classe denominato PAF Progetto Affiancamento: attività di alfabetizzazione di primo e secondo livello per mini gruppi di studenti, oltre al supporto di facilitazione linguistica con la presenza di mediatori madrelingua, in collaborazione con il Comune.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Gentili, 20
-
CAP
20900